Cos'è
Comunicazione obbligatoria per legge per chi ospita, assume alle proprie dipendenze, cede un immobile o porzione di esso a qualsiasi titolo (affitto, vendita, comodato, ecc.) ad un cittadino extracomunitario in Maser.
Questo sito utilizza cookie tecnici necessari e funzionali alla navigazione. Per assicurare agli utenti la migliore esperienza di navigazione, potremmo utilizzare cookie analytics per monitorare l’utilizzo del nostro sito.
Se chiudi il banner senza esprimere alcuna preferenza oppure se clicchi su "Rifiuta" non verranno installati cookie diversi da quelli tecnici. Cliccando su "Accetta" esprimi il tuo consenso all'uso di cookie per tutte le predette finalità.
Potrai sempre modificare la scelta fatta cliccando sul link 'Preferenze cookie' in fondo alla pagina.
Per maggiori informazioni consulta l' informativa privacy.
Assunzione di cittadini extracomunitari - cessione di fabbricato a favore di cittadini extracomunitari - ospitalità.
Comunicazione obbligatoria per legge per chi ospita, assume alle proprie dipendenze, cede un immobile o porzione di esso a qualsiasi titolo (affitto, vendita, comodato, ecc.) ad un cittadino extracomunitario in Maser.
Ai datori di lavoro ed ai proprietari di immobile che effettuano le operazioni di questo tipo:
Cessione di fabbricato
Art. 12 del D.L. 21.3.1978. n. 59 convertito in legge 18.5.1978 n. 191:
Chiunque cede (a) la proprietà o il godimento o a qualunque altro titolo consente, per un periodo superiore a 1 mese, l’uso esclusivo di un fabbricato o parte di esso, ha l’obbligo di comunicare all’Autorità di Pubblica Sicurezza, entro 48 ore dalla consegna (b) dell’immobile (c), la sua esatta ubicazione nonché le generalità dell’acquirente, del conduttore o della persona che assume la disponibilità del bene, e gli estremi del documento di identità o di riconoscimento che il cedente deve richiedere al cessionario (d).
Novità in merito alla comunicazione di cessione di fabbricati
Il decreto legge 13 maggio 2011, n. 70 (c.d. “Decreto sviluppo”), all’art. 5, comma 4 - al fine di semplificare le procedure di trasferimento dei beni immobili - prevede che:
la registrazione dei contratti di compravendita aventi ad oggetto immobili, o comunque diritti immobiliari, assorbe l’obbligo (previsto dall’articolo 12 del decreto legge 21 marzo 1978, n. 59, convertito, con modificazioni, dalla legge 18 maggio 1978, n. 191) per chiunque cede la proprietà o il godimento, o a qualunque altro titolo consente per un tempo superiore ad un mese l’uso esclusivo di un fabbricato o di parte di esso, di comunicazione all’Autorità locale di Pubblica Sicurezza, entro quarantotto ore dalla consegna dell’immobile, della sua esatta ubicazione, nonché delle generalità dell’acquirente, del conduttore o della persona che assume la disponibilità del bene e degli estremi del documento di identità o di riconoscimento.
Tale obbligo permane, quindi, per i contratti di locazione, affitto o comodato, fatto salvo il caso in cui il locatore intenda avvalersi della cedolare secca (mediante comunicazione al conduttore e indicazione dell’opzione nel modello di registrazione cartaceo o telematico), perché, in tale ipotesi, la registrazione del contratto di locazione assorbe gli ulteriori obblighi di comunicazione, incluso l’obbligo previsto dall’articolo 12, del d.l. n. 59/1978, convertito, con modificazioni, dalla l. n. 191/1978.
Deve essere fatta entro 48 ore dall’assunzione o dalla cessione di fabbricato o dall’ospitalità all’Autorità Locale di P.S. che a Maser è l’Ufficio Polizia Locale.
Compila in tutte le sue parti il modulo in tre copie allegando copia del passaporto o del permesso di soggiorno dello straniero e si lascia all’ufficio Protocollo.
Riceverai a casa in un tempo successivo la presa d’atto della comunicazione.