Cos'è
La portalettere
Salento, giugno 1934. Anna è bella come una statua greca, ma triste e preoccupata: quale vita la attende in quella terra sconosciuta? Anna rimarrà per tutti «la forestiera», quella venuta dal Nord, quella diversa, che dice sempre quello che pensa. E lei, fiera e spigolosa, non si piegherà mai alle leggi non scritte che imprigionano le donne del Sud. Nel 1935, Anna diventa la prima portalettere del paese. La notizia fa storcere il naso alle donne e suscita risatine di scherno negli uomini. «Non durerà», maligna qualcuno. E invece, per oltre vent'anni, Anna diventerà il filo invisibile che unisce gli abitanti del paese.
I biglietti misteriosi di Margaret Small
C'è posta per Margaret Small: la busta contiene 50 sterline e una lettera. Margaret riesce a distinguere la firma: C. Il resto, invece, non riesce a leggerlo. Margaret è diversa dalla maggior parte delle persone. Ha qualche difficoltà in più. Per questo, quand'era bambina, sua nonna l'ha affidata all'istituto St Mary; da quel momento, Margaret non l'ha più vista. La sua vita semplice è scandita da rituali che si ripetono ogni giorno, come le lettere che continuano ad arrivare. Lei ancora non lo sa, ma dietro quelle lettere si nascondono segreti sconvolgenti che riguardano il suo passato. Il passato che lei voleva dimenticare.
Link per prenotare il libro: La portalettere e I biglietti misteriosi di Margaret Small