LA GINKO DI MASER
Questa pianta è sita all'interno del parco di Villa Barbaro, all'inizio della strada che porta a Forcella Mostaccin.
Caratteristiche: altezza: m. 20.50 - circonferenza: m. 2.95 a 1.30 m. da terra - fusto eretto, chioma ampia.
ALBERO DI GIUDA
E' ubicato presso l'Azienda Agricola di Maser, attigua a Villa Barbaro. Si trova lungo il confine del parco a destra della strada che porta a Forcella Mostaccin.
Caratteristiche: altezza: m. 11.50 - circonferenza: m. 3.30 a 0.50 m. da terra - fusto internamente cavo e contorto, chioma irregolare.
I TIGLI DELLA VILLA DI MASER
Sono numerosi, in doppio filare, a sud di Villa Barbaro.
Caratteristiche: altezza media: m. 23 - circonferenza media: m. 2.86 a 1.30 m. da terra - fusto eretto con chioma regolare.
Il viale ha un altissimo valore paesaggistico e prospettico; termina con un'esedra circolare con al centro la fontana del Nettuno; a Sud, invece, si perde nella campagna.
BAGOLARO DI MASER
Lungo la via Bassanese, sull'incrocio con via Cal di Mezzo.
Caratteristiche: altezza: m. 9 - circonferenza: m. 3.60 a m. 1.30 da terra - età 100-150 anni.
CASA DEI PICCHI
(Castano) In via Giardino, poco a sud dell'omonimo agriturismo.
Caratteristiche: altezza: m.15.50 - circonferenza m. 3.30 a m. 1.30 da terra - l'albero è costituito da due grossi fusti che si originano da una ceppaia bicentenaria. La pianta ospita i picchi.
IL GELSO DI MULIPARTE
In via Cornuda, all'interno di una proprietà privata al civico n. 125 nella località Muliparte, si erge maestoso un gelso (morer) ultracentenario, testimone dell'antica tradizione della bachicoltura che utilizzava le foglie di questo albero per l'allevamento dei bachi da seta.
Grandi alberi
Una bella sorpresa delle colline di Maser e Asolo è rappresentata dalla presenza di piante plurisecolari.
Meritano una sosta il bagolaro (età 150 anni) di via Verdi, i bellissimi tigli di Villa Barbaro di Maser, la casa dei picchi su un castano in via Giardino, l'albero di Giuda e la Ginko.
